...
Vota questo post

Sì, signori e signore, oggi parliamo di traduzione tecnica! Quella roba noiosa? Ma no! Parliamo di manuali di ingegneria, documentazione medica, specifiche per impianti nucleari… Insomma, errori qui NON si possono fare! Se sbagli un verbo in un romanzo, al massimo un lettore si infastidisce. Ma se traduci male un protocollo di sicurezza per una centrale elettrica? PUFF! 🎇

Aqueduct Translations

Quindi, come si fa una traduzione tecnica PERFETTA? Vediamo i punti chiave

 

1️⃣ CONOSCI LA MATERIA O LASCIAPERDERE!

Primo comandamento: se non sai di cosa stai parlando, non tradurre! Sembra ovvio? Eppure…

🛑 Se devi tradurre un manuale per una turbina eolica, ma credi che il “rotore” sia un oggetto per la palestra… lasciamo perdere.
🛑 Se ti chiedono di tradurre un protocollo medico e non sai la differenza tra “angioplastica” e “appendicectomia”, chiudi il file e ripassa anatomia!

🔥 Caso reale:

Una traduzione medica in cui “Dosage: 1mg” è stato tradotto come “Dosaggio: 1g”. RISULTATO? Paziente in terapia intensiva. Un errore può essere fatale!

SOLUZIONE?
✅ Studia il settore prima di tradurre.
✅ Consulta manuali tecnici, corsi online, articoli scientifici.
✅ Lavora SOLO in settori in cui hai competenza.

 

2️⃣ TERMINOLOGIA: PRECISIONE O DISASTRO!

Qui non siamo a scrivere poesie! La terminologia tecnica è come il codice di un software: sbaglia una virgola e niente funziona!

Come si evitano gli errori?
📌 Usa database terminologici ufficiali (IATE per l’UE, TermSciences per la scienza, ecc.).
📌 Consulta glossari specifici del settore. Ogni azienda ha il suo linguaggio: un “client” in informatica NON è un “cliente” commerciale!
📌 Non fidarti dei sinonimi! Tradurre “seal” con “sigillo” invece di “guarnizione” in un documento di ingegneria può portare a un collasso strutturale.

 

🔥 Caso reale:

In un manuale automobilistico, “brake fluid” è stato tradotto come “liquido freni” anziché “liquido per freni”. RISULTATO? Confusione, rischio di uso scorretto, e un’azienda costretta a correggere migliaia di manuali stampati!

SOLUZIONE?
✅ Consulta CAT Tools (Trados, MemoQ, SDL).
✅ Mantieni una coerenza terminologica con glossari aziendali.
✅ Rileggi sempre il testo con la terminologia originale a fianco!

 

3️⃣ STRUMENTI: NO, GOOGLE TRANSLATE NON VA BENE!

🛑 Se traduci un manuale tecnico con Google Translate, ti verrà una traduzione più pericolosa di un ponte costruito con lo scotch!

💡 Strumenti ESSENZIALI per una traduzione tecnica:
CAT Tools: Trados, MemoQ, OmegaT (aumentano precisione e coerenza).
Corpus specialistici: Linguee, Reverso Context, IATE.
Intelligenza artificiale: Deepl PRO (ma solo come assistenza, MAI come sostituto!).

 

🔥 Caso reale:

Un’azienda ha tradotto un manuale tecnico con Google Translate. RISULTATO?
❌ “Power supply” diventato “fornitura di energia” invece di “alimentatore”.
❌ “Current” diventato “corrente” invece di “tensione elettrica”.
Disastro completo!

 

SOLUZIONE?
✅ Usa IA e CAT Tools in modo intelligente, NON alla cieca.
✅ Sempre revisione umana: AI può sbagliare anche sulle basi!

 

4️⃣ REVISIONE: IL PASSAGGIO CHE SALVA VITE (E LAVORO!)

La traduzione è finita? NO! Ora arriva il controllo, la revisione, il doppio controllo… perché un errore può costare milioni!

Come fare una revisione efficace?

📌 Leggere ad alta voce (se suona strano, probabilmente lo è).
📌 Usare la checklist del cliente: ogni azienda ha le sue regole.
📌 Far rileggere a un esperto del settore: un ingegnere per testi tecnici, un medico per testi sanitari.

🔥 Caso reale:

Una società ha pubblicato un manuale tecnico con un errore nel numero di volt necessari per un macchinario. RISULTATO? Centinaia di dispositivi bruciati!

SOLUZIONE?
Controllo incrociato da due esperti.
Strumenti di verifica della coerenza terminologica (QA Checker in Trados).
Ultima lettura con occhi “nuovi” dopo qualche ora di pausa!

 

TRADURRE TECNICO È UN’ARTE, NON UN GIOCO!

Signori, tradurre un documento tecnico NON è come scrivere un post su Facebook! Serve metodo, competenza, strumenti giusti e attenzione maniacale ai dettagli.

👉 Cosa fare per una traduzione tecnica PERFETTA?
✅ Studiare il settore prima di iniziare.
✅ Usare glossari e database ufficiali.
✅ Affidarsi a strumenti professionali.
✅ Non fidarsi MAI di Google Translate.
✅ Revisionare, revisionare, revisionare!

💡 E se tutto questo ti sembra troppo complicato… beh, allora forse è meglio lasciarlo ai veri professionisti. 😎

Write A Comment